Percorsi a due ruote #1
Esploriamo San Donato in bicicletta e progettiamo insieme nuove ciclabili per il quartiere!
Dall'esplorazione urbana in bicicletta alla progettazione di una percorso ciclabile: disegniamo insieme un proposta per il Bike to School attraverso le vie di San Donato!
Lavoreremo insieme ad esperti ed esperte di mobilità per capire come si progetta una pista ciclabile. Esploreremo il quartiere in bici, individueremo i possibili itinerari per raggiungere le scuole del quartiere (velocemente e in sicurezza), disegneremo il nostro percorso per il Bike to School e definiremo le modalità più interessanti per comunicarlo alla cittadinanza. Il percorso progettato verrà poi presentato al pubblico il 19 giugno 2021!
Lavoreranno con noi:
Valentina Marsaglia - Towndem
Maria Cristina Caimotto - Autrice del libro Discourses of Cycling, Road Users and Sustainability
Marco Cimberle - Graffiti Artist
Maria Teresa Massa - Architetto presso Area Mobilità Comune di Torino
- Quando: sabato 5 giugno
- Orario: dalle 14 alle 19
- Luogo di ritrovo: Museo A come Ambiente, Corso Umbria 90, Torino
- A chi è rivolta la giornata: giovani e adulti, residenti e non, con interesse a lavorare sul quartiere e a sperimentare nuove modalità di progettazione
- Cosa portare: la tua bicicletta
- Costi: il laboratorio è gratuito ma è necessaria la prenotazione
- Con: Towndem, Bike Pride Fiab Torino, Comune di Torino
Evento organizzato in collaborazione con Bike Pride Fiab Torino
Programma della giornata:
Prima parte: scoperta del quartiere e approfondimento del tema
- Esplorazione urbana in bici: scoperta del quartiere e restituzione delle ricerche di MAPS sul tema della mobilità in San Donato (aspetti positivi e/o problematici)
Seconda parte: progettazione del percorso Bike to School
A partire da quanto emerso durante l'esplorazione urbana, si lavorerà sulla creazione di una "strada scolastica", che possa essere una traccia per dei percorsi Bike To School e che potenzialmente possa diventare una proposta per un vero e proprio tragitto comunicato con segnaletica ufficiale della Città.
Terza parte: comunicazione dell'itinerario
Una volta tracciato l'itinerario, si passerà alla comunicazione, dall'importanza del linguaggio all'aspetto visivo:
- Come possiamo comunicare al meglio questo itinerario per sensibilizzare la cittadinanza?
- Come si può organizzare e comunicare un Bike to School?
- Come si organizza una pedonalizzazione sperimentale?