Coordinate visive
RUTA: una summer school dedicata al video documentario per raccontare storie di sostenibilità nascoste - in collaborazione con elvira e CinemAmbiente.
Per maggiori informazioni manda una mail a mapstorino@gmail.com o scrivici qui:
Che cos’è RUTA?
RUTA è una summer school di cinema organizzata dall’Associazione Culturale elvira all’interno del progetto MAPS, in collaborazione con il festival CinemAmbiente. RUTA è una delle tappe che compone un percorso partecipativo dedicato all’esplorazione e all’applicazione del concetto di sostenibilità sul quartiere San Donato, a Torino, iniziato a maggio 2020 e che terminerà a dicembre 2021 con una mostra interattiva al MAcA.
La scuola si pone come obiettivo quello di accompagnare 8 giovani autori e autrici, registə e filmmaker in un percorso di due mesi che porterà le persone selezionate a realizzare 4 cortometraggi a tematica ambientale. I lavori prodotti durante RUTA verranno proiettati durante la 24° edizione di CinemAmbiente, uno dei festival di cinema a tematica ambientale più affermati a livello internazionale. I DCP dei corti per la proiezione saranno offerti da Base Zero.
Come si svolgerà RUTA?
L’idea verrà sviluppata nel corso di 5 giorni di lavoro intensivo in un processo dinamico, composto da incontri, esplorazioni urbane, confronti con espertə del settore e un attento tutoraggio. A partire dalle idee emerse durante la scuola, i prodotti finali saranno poi sviluppati in maniera indipendente nei mesi estivi dalle persone selezionate. Durante la realizzazione dei lavori il tutoraggio sarà comunque presente, ma si baserà su incontri più brevi e da remoto. I cortometraggi dovranno essere pronti entro il 24 settembre.
Date
Presentazione delle candidature | 30 aprile - 31 maggio 2021 |
Comunicazione esito selezione | 10 giugno 2021 |
Lavoro in presenza presso il MAcA, a Torino | 5-10 luglio 2021 |
Realizzazione cortometraggi | 11 luglio - 11 settembre 2021 |
Incontro collettivo per finalizzazione dei lavori | 15 settembre 2021 |
Consegna dei cortometraggi | 24 settembre 2021 |
Proiezione cortometraggi al Festival CinemAmbiente | 1-6 ottobre 2021 |
Con chi lavorerai durante RUTA? (lista in corso di aggiornamento)
Francesco Dragone
Regista e antropologo visivo (The Making of Lissa, Brown University & RISD)
Beatrice Surano
Sociologa, regista e videomaker (Associazione Culturale elvira)
Gaetano Capizzi
Direttore del Festival CinemAmbiente
Giulia Scintu
DOP
Stefano Cravero
Montatore (Base Zero)
Morena Terranova
Montatrice (Associazione Culturale elvira e Base Zero)
Luca Vigliani
Montatore, videomaker e colorist (ActingOut)
Giovanni Mauriello
Copywriter e sceneggiatore (Uonnabi e Latte Creative)
Lorenzo Crippa
Sound designer e Tecnico multimediale (Collettivo Okra)
Antonio Castagna
Esperto di sostenibilità ambientale ed economia circolare (MAPS e Cooperativa Verdessenza)
Irene Ameglio
Esperta di comunicazione sociale e ambientale (MAPS e WWF)
Sofia Nadalini
Selezionatrice Torino Film Festival
A chi si rivolge RUTA?
La scuola è rivolta a giovani autori e autrici, registə e filmmaker con una forte motivazione a lavorare sulle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità applicate ad una dimensione urbana. I/le partecipanti dovranno avere tra i 20 e i 35 anni. È richiesta un minimo di esperienza, teorica o pratica, nell’ambito video/cinematografico (per percorso di studi, formali e informali, o per competenze tecniche). Il lavoro sarà svolto a coppie, pertanto il bando è aperto sia a singolə sia a coppie che vogliono proporsi come squadra.
Come partecipare a RUTA?
Per partecipare ti chiediamo di inviare entro il 31 maggio 2021 all’indirizzo mapstorino@gmail.com un documento pdf contenente:
- Una breve presentazione personale (in forma di cv discorsivo), specificando anche il tuo livello di competenza tecnica nel campo della ripresa audio/video, del montaggio o di altre competenze come, ad esempio, la scrittura (max 1000 battute).
- Una lettera motivazionale (max 1000 battute).
- ll tuo portfolio o una lista di esperienze (max 1200 battute) e/o di collaborazioni significative (significative per te: esperienze che ti hanno formatə o a cui sei particolarmente legatə e che pensi possano dare valore alla tua candidatura).
Se deciderete di partecipare in coppia, oltre alla documentazione sopra elencata, vi chiediamo di inviarci una breve motivazione del perché volete partecipare come coppia e, in aggiunta a quello personale, un portfolio di eventuali lavori realizzati insieme.
Quanto costa RUTA?
La partecipazione alla scuola è gratuita, ma non comprende i costi di vitto, alloggio e spostamenti, che saranno a carico delle persone selezionate.
La scuola non metterà a disposizione le attrezzature per la ripresa audio e video, né la sala (e i software) per il montaggio. In caso si avesse però la necessità di noleggiare attrezzature specifiche, la scuola si offre di fornire supporto logistico per reperire le attrezzature necessarie.
Dove si svolgerà RUTA?
Il contesto per la realizzazione dei cortometraggi sarà il quartiere San Donato a Torino, e la sede della scuola in presenza (nelle giornate tra il 5 e il 10 luglio) sarà il Museo A come Ambiente, in Corso Umbria 90 a Torino.
Tutte le attività saranno svolte nella tutela della salute e della sicurezza delle persone partecipanti. Quando possibile le attività si svolgeranno principalmente all’aperto e, quando al chiuso, saranno svolte in spazi che permettano il distanziamento fisico e le misure di sicurezza richieste. In caso di cambiamenti della situazione dovuta al Covid-19 la scuola si terrà ugualmente e verranno comunicate ai partecipanti eventuali variazioni nelle modalità di svolgimento.